Approfondimento

Transazioni digitali: cosa sono, come funzionano, a chi convengono



Indirizzo copiato

La sicurezza e la trasparenza, i vantaggi, le tendenze emergenti. L’espansione dell’infrastruttura di pagamento digitale, le normative e l’open banking stanno rapidamente cambiando il modo in cui consumatori e aziende acquistano beni e servizi

Aggiornato il 2 apr 2025



pagamenti digitali professionisti

L’universo delle transazioni digitali è in continua espansione, causa ed effetto dello sviluppo della digitalizzazione in tutti gli ambiti, a partire dal business.

L’evoluzione delle transazioni digitali

L’inizio della digitalizzazione avviene già negli anni Cinquanta con i primi strumenti basati sull’elettronica digitale che iniziano ad affiancare e poi a sostituire l’elettronica analogica e la tecnologia meccanica. Le transazioni rappresentano uno dei maggiori ambiti in cui la digitalizzazione si è sviluppata e continua ad evolversi in maniera significativa.

WHITEPAPER

[Whitepaper] Pagamenti digitali: ecco i trend in un'Italia sempre più Cashless! 

Pagamenti digitali
FinTech

Dalla carta di credito alle criptovalute

La prima carta di credito era un supporto cartaceo inventato nel 1950 da Frank McNamara, il fondatore di Diners Club International. Si trattava di uno strumento del tutto analogico: la banda magnetica da passare al terminale venne introdotta nel 1979 e il primo microchip nel 1993. Nel 2009 viene effettuata la prima transazione in criptovaluta e, più recentemente, si sperimenta la possibilità di utilizzare le criptovalute per le transazioni quotidiane: già disponibile con PayPal, la criptovaluta ad oggi viene considerata principalmente come un bene di investimento.

Sicurezza e protezione dei dati nelle transazioni

Il tema della sicurezza è particolarmente rilevante e rappresenta un fattore determinante per rinforzare la fiducia da parte degli utenti nei confronti degli strumenti digitali.

I rischi legati alla privacy: come proteggere i propri dati personali

Il primo rischio è legato alla diffusione dei propri dati personali a terze parti senza consenso. Per ovviare a questo inconveniente è bene badare ad alcuni accorgimenti: impostare password sicure e cambiarle sovente, preferire l’autenticazione a due fattori, accedere a siti con certificato SSL, cioè i siti “sicuri” grazie a sistemi di protezione e criptaggio dei dati. Inoltre, in linea con le norme GDPR, è possibile accettare o meno i cookies e negare così la raccolta dei propri dati a fini promozionali.

La lotta contro le frodi nelle transazioni digitali: strategie e strumenti di prevenzione

Uno dei principali strumenti è la Strong Customer Authentication (SCA), sistema introdotto con la PSD2 che mira a rafforzare la sicurezza nelle transazioni digitali a beneficio dell’utente. Con la SCA viene richiesta la verifica attraverso due di tre fattori: l’identificazione con una password o un PIN; l’autenticazione attraverso un device a disposizione dell’utente (smartphone o token); l’identificazione attraverso parametri biometrici (impronta digitale o autenticazione facciale).

L’importanza della fiducia e della reputazione

La fiducia è da sempre alla base dello sviluppo economico. Nel caso delle transazioni digitali è diventata condizione essenziale perché tale transazione possa avvenire. In questo senso i trust services sono fondamentali per creare, verificare e convalidare le firme elettroniche, marche temporali, certificati di sicurezza dei siti.

transazioni digitali

I vantaggi delle transazioni digitali

Il primo vantaggio riguarda la comodità di utilizzo: grazie alla digitalizzazione, con gli strumenti giusti è possibile effettuare una transazione in ogni luogo, in ogni momento e rispondere tempestivamente alle proprie esigenze.

Gli ostacoli da superare nelle transazioni digitali

Fra gli ostacoli che incidono negativamente sulle transazioni digitali ci sono fattori tecnici, come la disponibilità di infrastrutture informatiche adeguate a supportare i servizi digitali, e fattori più qualitativi, come la diffidenza da parte delle persone ad utilizzare nuovi strumenti, il timore per la sicurezza dei propri dati, la difficoltà a trovare il sistema di pagamento a cui si è abituati. Se sui primi è difficile intervenire, sui secondi è possibile agire direttamente.

L’importanza dell’esperienza utente nelle transazioni digitali

Costruire interfaccia capaci di migliorare la user experience, di avvicinarsi in modo intuitivo alle esigenze delle persone fornendo modalità di utilizzo facilmente praticabili e intuitive, che offrono diverse alternative di pagamento: tutte queste azioni possono mettere l’esperienza del cliente al centro della progettazione degli strumenti per le transazioni digitali.

Regolamentazione e normative

Il quadro normativo di riferimento per le transazioni digitali è la Payment Services Directive (PSD), cioè la Direttiva europea sui Servizi di Pagamento. Oggi siamo nella fase di passaggio alla PSD3. La PSD2 ha introdotto nuovi metodi di autenticazione (la SCA) e ha ampliato l’offerta di digital payments anche attraverso soggetti di terza parte (TPP) che siamo abilitati come Payment Initiation Service Provider (PISP) e Account Information Service Provider (AISP).

Le tendenze emergenti

Sono diverse le tendenze che si stanno affacciando nell’evoluzione delle transazioni digitali. le principali puntano a sviluppare una maggiore sicurezza.

L’integrazione delle tecnologie blockchain nelle transazioni digitali

La tecnologia blockchain di per sé rappresenta un metodo che “sigilla” le informazioni trasportate in modo univoco, a beneficio dell’integrità dei dati e di una maggior tutela rispetto alle frodi. Quando applicata alle transazioni digitali, può aumentarne la sicurezza.

L’uso della biometria per garantire la sicurezza nelle transazioni digitali

I parametri biometrici sono difficilmente replicabili quindi risultano più sicuri: ecco perché una tendenza nelle transazioni digitali riguarda l’adozione di sistemi di autenticazione come l’impronta digitale o l’autenticazione facciale.

L’automazione e l’efficienza delle transazioni digitali

L’applicazione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, permette capacità di analisi e calcolo elevatissime, con riduzione del margine di errore e l’aumento della capacità di rilevare possibili frodi o truffe: grazie ai nuovi sistemi è possibile aumentare l’automazione nelle transazioni digitali a beneficio di una maggiore sicurezza, rapidità ed efficacia del servizio.

transazioni digitali

L’impatto delle transazioni digitali sull’economia globale

Il World Payments Report 2025 del Capgemini Research Institute conferma che le transazioni digitali continuano a crescere significativamente. Le transazioni non-cash sono salite a 1.411 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungeranno i 2.838 miliardi di dollari entro il 2028. La crescita è particolarmente forte nella regione Asia-Pacifico, con un aumento stimato del 20% su base annua nel 2024 .

Inoltre, il rapporto evidenzia che i pagamenti istantanei account-to-account (A2A) potrebbero avere un impatto significativo sulla crescita delle transazioni tramite carta, assorbendo tra il 15% e il 25% della crescita del volume delle transazioni con carta .

La crescente adozione delle transazioni digitali nei settori tradizionali

Lo sviluppo delle transazioni no-cash non riguarda solo i settori più innovativi ma permea ormai in modo trasversale il tessuto economico e rappresenta un’abitudine consolidata per una parte crescente della popolazione. Basti pensare che nei primi sei mesi dell’anno, secondo i dati dell’Osservatorio Innovative payments del Politecnico di Milano, il transato dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto la quota di 206 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2022.

L’importanza della trasparenza

La trasparenza, accanto alla sicurezza, è una priorità per rafforzare la fiducia negli utenti che si affidano alle transazioni digitali: il rispetto della normativa, una corretta informazione ed educazione finanziaria concorrono a migliorare la trasparenza, a beneficio degli utenti e di un maggior utilizzo dei sistemi di pagamento elettronici.

Esempi di conti bancari per le transazioni digitali

I conti correnti online hanno trasformato l’interazione con i servizi bancari, offrendo una comodità senza precedenti per gestire le finanze personali e aziendali. Questi conti offrono funzionalità innovative come notifiche in tempo reale, gestione delle spese e integrazione con altri strumenti finanziari, fornendo un’esperienza bancaria moderna e personalizzata.

SelfyConto, il conto corrente di Banca Mediolanum

Mediolanum SelfyConto
4.8

Istituto Bancario: Banca Mediolanum

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Annuale: Gratis primo anno, poi 45 €

Costo Prelievo ATM: GRATIS

Costo Bonifici: GRATIS

Limite di Deposito: NESSUNO

Servizi allo Sportello: GRATIS

SelfyConto è un conto corrente online progettato per semplificare la gestione del denaro, offrendo soluzioni pratiche e veloci per pagamenti e investimenti. I vantaggi principali includono:

  • Zero canone di tenuta conto fino a 30 anni e per tutti durante il primo anno
  • Zero canone per la carta di debito fisica il primo anno
  • Zero spese per i bonifici ordinari e istantanei SEPA (€)

ING, offerta speciale e vantaggi per nuovi clienti

ING Conto Arancio
4.6

Istituto Bancario: ING Bank N.V.

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Annuale: GRATIS (attivando modulo zero limiti)

Costo Prelievo ATM: GRATIS

Costo Bonifici: GRATIS

Limite di Deposito: NESSUNO

ING offre un’opportunità ai nuovi clienti che aprono Conto Corrente Arancio e Conto Arancio entro il 24 maggio 2025: un tasso di interesse del 4% annuo lordo per 12 mesi sui depositi fino a 100.000 euro su Conto Arancio. Per usufruire di questa offerta è necessario attivare i conti con un bonifico entro il 30 giugno 2025.

Conto Corrente Arancio

  • Tutto da app: Fai bonifici al volo, addebiti le bollette e paghi con Apple Pay e Google Pay
  • Scegli il conto che fa per te tra Conto Corrente Arancio Più e Conto Corrente Arancio Light
  • Shopping in libertà: 3 Carte Mastercard per fare acquisti ovunque con notifiche in tempo reale

Conto Arancio

  • 4% per 12 mesi, massima libertà per i tuoi risparmi senza stipendio e senza vincoli
  • Zero spese, nessun costo di apertura, gestione, trasferimento e chiusura
  • Basta un secondo: trasferisci i tuoi risparmi al volo da Conto Corrente Arancio

Inoltre, i nuovi clienti possono beneficiare di un programma “invita un amico” che offre buoni regalo Amazon.it fino a 500 euro. Dopo l’apertura del Conto Corrente Arancio si riceve un codice amico da condividere con chiunque. Previsti buoni da 50 euro per ogni amico che sceglie ING fino a un massimo di 10 amici.

Vantaggi dei servizi di ING:

  • Flessibilità: risparmi sempre disponibili, depositi e prelievi in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati
  • Zero costi: nessun costo di apertura, gestione, trasferimento o chiusura del conto
  • Semplicità massima: gestisci tutto online o tramite l’app ING grazie a operazioni rapide e sicure

Conto Online Crédit Agricole

Crédit Agricole Online
4.5

Istituto Bancario: Crédit Agricole

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Mensile: GRATIS (per i primi 9 mesi/under 35/accredito stipendio o pensione)

Costo Prelievo ATM: GRATIS, su ATM extra gruppo: 2,10 €

Costo Bonifici: GRATIS

Limite di Deposito: NESSUNO

Servizi allo Sportello: GRATIS

Conto Online Crédit Agricole è un conto corrente digitale di Crédit Agricole Italia ideale per chi preferisce gestire le proprie finanze principalmente online.

Il principale vantaggio è il canone mensile gratuito per i primi 9 mesi dall’apertura. Successivamente, il canone è di 2 euro al mese azzerabile se sei in una di queste condizioni:

  • età inferiore ai 35 anni
  • accredito dello stipendio o della pensione
  • patrimonio complessivo pari o superiore a 5.000 euro
  • possesso di un dossier titoli attivo

La carta di debito Crédit Agricole Visa è inclusa nel conto e offre diverse funzionalità:​

  • prelievi in Italia e all’estero
  • pagamenti contactless e online
  • impostazione di limiti di utilizzo giornalieri o mensili

Ulteriori vantaggi di Crédit Agricole
Si fa tutto online online tramite l’App e l’Home Banking: è possibile gestire conti e carte, effettuare bonifici SEPA online gratuiti, pagare bollettini e svolgere molte altre operazioni;

Prelievi Illimitati e gratuiti presso gli ATM del Gruppo Crédit Agricole in Italia e Francia mentre presso gli ATM di altre banche il costo è di 2,10 euro per singolo prelievo

Servizio clienti disponibile attraverso vari canali: numero verde, form sul sito internet, social media e chat offrendo assistenza sia da risponditore automatico 24/7 che da specialisti durante orari lavorativi

HYPE: Il conto tutto italiano

HYPE Premium
4.3

Circuito: MasterCard

Canone piano base: 9.90 €/mese

Prelievo massimo: 2.500 €/giorno

Limite di spesa: 50.000 €

Commissioni prelievo: gratis

Plafond: illimitato

Contactless: ✓

IBAN: ✓

HYPE Next è un conto corrente digitale offerto da HYPE e progettato per semplificare la gestione delle finanze personali attraverso una piattaforma online.

Il principale vantaggio è il canone mensile di 2,90 al mese che può essere completamente azzerato accreditando lo stipendio o la pensione con causale ABI 27 entro 60 giorni dall’apertura del conto e continuando ad accreditarlo mensilmente. Questa promozione è valida fino al 10 aprile 2025.

I clienti di HYPE ottengono una Carta di Debito Mastercard che è inclusa gratuitamente e permette pagamenti online e in negozio sia in Italia che all’estero

Altri vantaggi di HYPE:

  • prelievi gratuiti: zero commissioni presso qualsiasi sportello ATM in Italia
  • bonifici istantanei gratuiti senza alcun costo aggiuntivo
  • Operazioni veloci con possibilità di pagare bollettini, MAV/RAV e gestire pagamenti PagoPA e CBILL direttamente dall’app
  • Assicurazioni Incluse: Coperture assicurative su acquisti, riparazione di elettrodomestici e assistenza medica
  • Cashback: Possibilità di ottenere fino al 10% di cashback sugli acquisti online effettuati tramite l’app

Revolut ed Education First

Revolut Premium
4.3

Circuito: Visa o Mastercard

Canone: 7,99€/mese

Prelievo massimo: 3.000 €/giorno

Limite di spesa: Illimitato

Commissioni prelievo: Gratis fino a 400€/mese; poi 2% (min. 1€ per op.)

Contactless:

IBAN:

Revolut ha lanciato una promozione, in collaborazione con EF Education First, per i nuovi clienti che prevede una prova gratuita di 3 mesi del piano Revolut Premium.

La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025.

Come aderire alla promozione:

  • inserisci il tuo numero di telefono nella pagina promozionale per ricevere un link unico per scaricare l’app Revolut:
  • registrati su Revolut aprendo un conto personale;
  • esegui l’upgrade al piano Premium quando richiesto per attivare la prova gratuita.

Come le transazioni digitali stanno cambiando il modo di fare business

Grazie allo sviluppo delle transazioni digitali è possibile aumentare i servizi a disposizione delle persone, aumentando efficacia ed efficienza e sviluppando così il business.

Il ruolo delle piattaforme digitali nel facilitare le transazioni tra consumatori e aziende

Più si sviluppano le piattaforme digitali e più le persone, con la loro customer experience, diventano centrali nella strategia aziendale: quando gli strumenti digitali riescono a facilitare le transazioni tra consumatori e aziende, anche il business si può sviluppare al meglio.

Sfide e opportunità nel futuro

Come evidenziato dal World Payments Report del Capgemini Research Institute, l’espansione dell’infrastruttura di pagamento digitale, le normative e l’open banking stanno rapidamente cambiando il modo in cui consumatori e aziende acquistano beni e servizi e rappresentano sia una sfida che un’opportunità nel futuro delle transazioni digitali. Entro il 2027, infine, i nuovi metodi di pagamento (pagamenti istantanei, moneta elettronica, portafogli digitali, pagamenti da conto a conto e QR code) rappresenteranno circa il 30% del volume totale, mentre quelli non-cash tradizionali (assegni, addebiti diretti, carte e bonifici) scenderanno a circa il 70% del volume complessivo delle transazioni non-cash.

White paper

Euro digitale e innovazione nel settore finanziario: quali opportunità per le aziende italiane

Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni

Articoli correlati

Articolo 1 di 5