ANALISI

Pagamenti internazionali: le banche si preparano agli standard del futuro



Indirizzo copiato

Secondo Minsait, gli standard CBPR+ e OCT Instant cambieranno gli scenari. Questi cambiamenti promettono transazioni più rapide e trasparenti, aprendo nuove opportunità per le banche a livello globale. Nonostante l’innovazione, il contante rimane il mezzo di pagamento preferito in Italia

Pubblicato il 9 dic 2024



Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail: focus sui pagamenti innovativi

“Le banche si preparano a una rivoluzione nei pagamenti internazionali”, afferma Eleonora Cornacchia, esperta in ambito Payments di Minsait in Italia. Durante il Salone dei Pagamenti 2024, Cornacchia ha illustrato come lo standard CBPR+ (Cross-Border Payments and Reporting Plus) e il nuovo schema One-leg-Out Instant Credit Transfer (OCT Instant) renderanno i pagamenti internazionali “sempre più semplici, uniformi, veloci, trasparenti e ottimizzati”. Questi sviluppi fanno parte di una strategia globale per creare un linguaggio uniforme e una gestione dei dati più efficiente tra banche di diverse nazioni.

Vantaggi per le banche e il mercato globale

Secondo Cornacchia, “grazie a questi standard, le banche di tutto il mondo possono interagire senza soluzione di continuità”. L’integrazione di CBPR+ e OCT Instant porterà numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei tempi di lavorazione e dei costi associati ai pagamenti internazionali. Queste innovazioni non solo rispondono alle esigenze di un mercato globale in rapida evoluzione, ma aprono nuove opportunità per le aziende, estendendo i pagamenti internazionali ‘in tempo reale’ europei oltre i confini dell’Ue e facilitando la creazione di interconnessioni con altri sistemi globali in real time.

White paper

Euro digitale e innovazione nel settore finanziario: quali opportunità per le aziende italiane

Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni

Il contante regna ancora in Italia

Nonostante queste innovazioni, il rapporto di Minsait evidenzia che il contante rimane il mezzo di pagamento preferito in Italia. Durante il Salone, è stato rivelato che il 37,4% degli italiani preferisce ancora il contante, nonostante il 53% utilizzi pagamenti elettronici. Il rapporto segnala anche un calo nell’uso delle carte elettroniche e dei digital wallet rispetto all’anno precedente. Per gli acquisti online, le carte prepagate dominano, con un utilizzo in crescita al 22,4%, ben al di sopra della media europea del 7%.

Articoli correlati

Articolo 1 di 2