Il conto corrente aziendale online, diventato oggi uno degli strumenti essenziali per imprese di ogni dimensione, dai liberi professionisti alle start-up individuali fino alle PMI consolidate.
In un’economia sempre più digitale, anche le fondamenta della gestione d’impresa stanno cambiando. La vecchia banca con sportello fisico, appuntamenti su appuntamenti e documenti da firmare su carta, lascia sempre più spazio a soluzioni agili, digitali, immediate.
Aprire un conto aziendale online non è solo una questione di comodità. È una scelta strategica: per tenere sotto controllo la fiscalità, le spese, per separare in modo chiaro il privato dal professionale, per avere accesso a strumenti finanziari evoluti — spesso anche più economici dei conti tradizionali.
Indice degli argomenti
Come scegliere il miglior conto corrente aziendale online
Aprire un conto corrente business offre numerosi vantaggi, tra cui un accesso semplificato a prodotti finanziari e finanziamenti. I conti aziendali facilitano anche la gestione dei pagamenti: ad esempio, consentono di effettuare pagamenti collettivi degli stipendi e di impostare pagamenti automatici per le fatture, integrandosi perfettamente con i programmi di fatturazione elettronica. Inoltre, semplificano la gestione degli accrediti, poiché molti negozi collegano il conto aziendale direttamente al POS.
A differenza dei conti per privati, il conto aziendale è obbligatorio per:
- contabilità ordinaria di aziende o ditte individuali con un fatturato annuo superiore a 400.000 euro
- collegare più carte di credito al conto
- registrare operazioni finanziarie alla società
Ad esempio, se un titolare acquista uno smartphone per un collaboratore utilizzando la carta aziendale, il mittente risulterà essere l’impresa stessa.
Come scegliere il conto corrente aziendale online
1. Analizza la tua struttura aziendale
Parti da una semplice domanda: chi sei e cosa ti serve davvero?
- Sei un libero professionista che cerca uno strumento agile e integrabile con il commercialista?
- Hai una ditta individuale e vuoi un conto semplice, economico e digitale?
- Gestisci una PMI con più dipendenti e ti serve un sistema per distribuire carte aziendali, impostare limiti di spesa, tracciare movimenti e fare riconciliazioni automatiche?
Il punto di partenza è sempre la natura del tuo business.
2. Verifica i servizi inclusi e le limitazioni
Un buon conto corrente aziendale online non si limita a fornire un IBAN. I migliori includono:
- Carte fisiche e virtuali, per te e il tuo team.
- Contabilità integrata, con riconciliazione automatica di fatture e movimenti.
- Bonifici istantanei e gratuiti, in Italia e in Europa.
- Strumenti di budgeting e analisi, per visualizzare e pianificare entrate/uscite.
- Accesso multiutente con ruoli e permessi differenziati.
Controlla attentamente anche i limiti operativi: prelievi, spese massime con carta, plafond mensili, valute disponibili.
3. Considera i costi, ma non solo il canone
Molti imprenditori scelgono il conto in base al canone mensile, ma è un errore frequente: spesso un conto “gratuito” nasconde costi per bonifici extra, assistenza, carte aggiuntive, o integrazioni con tool esterni.
Al contrario, un conto con un piccolo canone mensile può includere tutto: bonifici illimitati, API, cashback, supporto prioritario, accesso per il commercialista, ecc. Valuta il costo totale in base all’uso reale che farai del conto.
4. Scegli in base alla compatibilità digitale
Siamo in un’epoca in cui tutto — dalla gestione dei fornitori ai pagamenti ai dipendenti — avviene online. È quindi fondamentale che il tuo conto aziendale sia perfettamente integrato nell’ecosistema digitale:
- compatibilità con Google Pay, Apple Pay;
- collegamento diretto a software contabili (es. Fatture in Cloud, Quickbooks, Danea, ecc.);
- dashboard chiara da app o web;
- possibilità di scaricare estratti, fatture, file compatibili con il tuo gestionale.
Un’interfaccia fluida e moderna non è solo estetica: riduce gli errori, fa risparmiare tempo, e migliora la gestione operativa.
5. Valuta il customer care, l’assistenza della banca
Uno degli aspetti più trascurati — ma più importanti — è il supporto clienti. In caso di problemi con bonifici urgenti, frodi, o carte bloccate, avere un’assistenza tempestiva e multicanale può fare la differenza.
Preferisci conti che offrano:
- live chat o telefono;
- tempi di risposta rapidi;
- personale specializzato (meglio se italiano);
- supporto anche per il tuo commercialista o partner amministrativo.
6. Valuta se serve operare anche all’estero
Se hai clienti fuori dall’Italia, collaboratori internazionali, o sei un nomade digitale, un conto multivaluta con tassi di cambio reali e zero commissioni per bonifici internazionali è un must. In questo caso, soluzioni come Revolut Business o Vivid Money offrono condizioni molto più competitive rispetto ai conti bancari tradizionali.
Revolut Business: internazionale e flessibile
Istituto Bancario: Revolut Bank
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione con IBAN: GRATIS
Canone Mensile: piano Basic 10 €
Costo Bonifici Internazionali: gratis 5/mese, poi 3 € a op.
Costo Bonifici Locali: gratis 20/mese, poi 0.20 € a op.
Carte Fisiche Incluse: NO
Assistenza Prioritaria 24/7: sì
Revolut Business è pensato per aziende moderne, digitali, che operano anche su mercati esteri. Offre conti multivaluta, con tassi di cambio interbancari in oltre 25 valute e bonifici verso 150 Paesi. Si possono emettere carte fisiche e virtuali illimitate per il team, con limiti di spesa personalizzati per ciascun utente.
Tra i vantaggi:
- Dashboard avanzata con analisi delle spese e categorie.
- Accesso a API per automatizzare processi finanziari.
La versione gratuita è già molto completa; i piani a pagamento aggiungono limiti più alti e supporto prioritario. È una scelta perfetta per aziende tech, e-commerce, o chi lavora con l’estero.
Hype Business: ideale per ditte individuali
Istituto Bancario: Banca Sella
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Mensile: 2,90 €
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Carte Fisiche Incluse: 1
Semplicità e trasparenza sono i pilastri di Hype Business, la proposta di Banca Sella pensata per chi ha una Partita IVA. Include un conto con IBAN italiano, una carta Mastercard (fisica e virtuale), bonifici ordinari e istantanei gratuiti, e soprattutto una gestione intuitiva da app.
In più:
- Pagamenti F24 e bollettini direttamente dall’app.
- Tax Manager per stimare e accantonare le imposte.
- Bonus di benvenuto di 50€ con codice promozionale attivo.
È l’ideale per professionisti che vogliono una soluzione tutto-in-uno, veloce da aprire, senza burocrazia.
Vivid Money: cashback e gestione multivaluta
Circuito: VISA
Canone Piano Base: GRATIS
Prelievo massimo: 5.000€/mese
Limite di spesa / Plafond: 100.000€/mese
Commissioni di Prelievo ATM: 2%
Contactless: ✓
Vivid Money è un conto corrente B2B che si rivolge a imprenditori digitali, consulenti e nomadi digitali. L’account business include un IBAN italiano, carte gratuite illimitate (fisiche e virtuali), cashback fino al 10% sugli acquisti e una gestione avanzata da app.
Tra le feature:
- Conti in oltre 40 valute, ideali per chi lavora con clienti esteri.
- Limite di spesa con carta fino a 200.000€.
- Analisi delle spese e categorizzazione automatica.
È un conto con uno stile giovane, ma estremamente solido per chi lavora a livello internazionale.
Tot conto business: semplicità per aziende e professionisti
App Mobile / Internet Banking: SI
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 84€ + IVA con pagamento annuale (oppure 9€/mese + IVA)
Costo Prelievo ATM: 3,99%
Costo Bonifici: GRATIS (bonifici SEPA)
Carte Fisiche Incluse: 1
Assistenza: via chat o email
Tot è una piattaforma bancaria italiana pensata per microimprese, partite IVA e startup. Il conto si apre online in pochi minuti, include un IBAN italiano e una carta di debito per ogni membro del team.
Tot si distingue per:
- Riconciliazione automatica tra movimenti e fatture.
- Accesso multiutente con ruoli personalizzati.
- Pagamenti F24, pagoPA, RiBa e SDD senza commissioni.
Un’opzione ottimale per chi vuole uno strumento bancario solido, ma senza complicazioni.
Finom: soluzioni digitali per liberi professionisti e PMI
Tra le fintech più dinamiche in Europa, Finom si è affermata come uno dei principali player nei servizi bancari digitali dedicati a liberi professionisti, partite IVA e piccole imprese. Il conto corrente aziendale proposto è pensato per un utilizzo completamente online, con IBAN italiano e strumenti integrati per gestire in modo fluido la quotidianità finanziaria.
L’approccio modulare e flessibile della piattaforma consente di adattare il servizio a diverse esigenze, con funzionalità che spaziano dalla gestione delle spese aziendali, alla fatturazione elettronica, fino all’integrazione con software di contabilità. L’obiettivo dichiarato di Finom è semplificare la vita a chi fa impresa, offrendo un ambiente digitale intuitivo, sicuro e compatibile con i ritmi delle attività moderne.
Le aziende possono:
- gestire movimenti e carte da un’unica app;
- monitorare in tempo reale entrate e uscite;
- lavorare in team, grazie all’accesso condiviso con ruoli personalizzabili.
Anche se l’accesso a promozioni e condizioni specifiche può variare nel tempo, Finom rimane una scelta solida e flessibile per chi cerca un conto corrente aziendale snello, innovativo e incentrato sull’efficienza operativa.
Principali vantaggi di un conto corrente aziendale online
Aprire un conto corrente aziendale online non è solo una scelta moderna: è una leva di efficienza, che aiuta nella gestione semplificata delle finanze aziendali.
La vera rivoluzione sta nell’automazione. Molti conti offrono dashboard che:
- categorizzano spese automaticamente,
- producono report mensili,
- consentono di associare fatture a ogni entrata/uscita.
Secondo un report McKinsey del 2023, le aziende che automatizzano la gestione contabile risparmiano fino al 30% in costi di gestione amministrativa.
Riduzione dei costi operativi
Molti conti online hanno canone zero o canoni mensili molto bassi, e bonifici SEPA gratuiti. Inoltre, la maggior parte permette di evitare costi su servizi accessori come l’invio di carte, l’assistenza o l’accesso multiutente.
Una comparazione di Altroconsumo mostra che i conti online per aziende costano in media 50-70% in meno rispetto ai conti business delle banche tradizionali.
Accesso a funzionalità bancarie avanzate
Le carte virtuali usa e getta, i conti multivaluta, i limiti personalizzabili, le API per automazione: sono tutte funzioni che pochi anni fa erano riservate solo alle grandi aziende. Oggi, con un conto corrente aziendale online, sono accessibili anche a un freelance.
Come si apre un conto aziendale online
Documenti necessari per aprire un conto corrente aziendale online
La procedura varia da istituto a istituto, ma generalmente servono:
- Documento d’identità del legale rappresentante
- Codice fiscale e Partita IVA
- Visura camerale (per società)
- Atto costitutivo e statuto (per SRL o cooperative)
- PEC e indirizzo aziendale
Con le banche digitali, il tutto si carica in pochi minuti tramite app o area personale.