app pagamenti digitali

Pagamenti senza intoppi: scopri le app per pagare in maniera facile e veloce e che funzionano su smartphone e dispositivi weareable



Indirizzo copiato

Quali sono le app più diffuse che consentono di pagare con il cellulare, come funzionano e in cosa si differenziano fra loro

Aggiornato il 18 mar 2025



App per pagare online senza carta di credito o carta di debito

Fare acquisti con lo smartphone, in sicurezza: i pagamenti via cellulare e dispositivi wearable in negozio hanno superato i 7 miliardi di euro.

Nel 2024, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di transato, rappresentando il 43% dei consumi totali. Questo sorpasso è stato guidato principalmente dai pagamenti contactless e dalle soluzioni innovative come i pagamenti da smartphone e dispositivi wearable, che hanno visto un incremento del 53% rispetto all’anno precedente

Milioni di italiani effettuano transazioni in mobile payment, sfruttando la modalità contactless con le app per pagare.

Ma quali sono le più diffuse? Come funzionano? E in cosa si differenziano?

Google Wallet ex Google Pay, compila anche i moduli di pagamento

Oggi si chiama Google Wallet e fino a qualche tempo fa l’app era conosciuta come Google Pay. Nata nel 2015 come Android Pay supporta i cellulari Android 5.0 e superiori.

Google Wallet è un portafoglio digitale, memorizzando le informazioni di carte di credito, debito, carte fedeltà e carte regalo.

Ecco come funziona:

  1. Configurazione dell’Account: per iniziare a utilizzare Google Wallet, gli utenti devono scaricare l’applicazione da Google Play Store e configurarla collegandola al proprio account Google. Una volta aperta l’app, è possibile aggiungere dettagli di pagamento come carte di debito, carte di credito e altri metodi di pagamento.
  2. Pagamenti Contactless: grazie alla tecnologia NFC integrata nella maggior parte degli smartphone moderni, Google Wallet permette di effettuare pagamenti contactless. Basta avvicinare lo smartphone a un terminale di pagamento abilitato per NFC per completare una transazione.
  3. Sicurezza: la sicurezza delle transazioni è garantita da diverse misure, tra cui la tokenizzazione, che sostituisce i dettagli sensibili della carta di pagamento con un token unico per ogni transazione. Inoltre, l’accesso all’app può essere protetto con metodi di autenticazione biometrica, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
  4. Versatilità di utilizzo: oltre ai pagamenti nei negozi fisici, Google Wallet può essere utilizzato per effettuare acquisti online, all’interno di app, e per inviare o ricevere denaro da amici e familiari. È possibile anche utilizzare Google Wallet per memorizzare carte d’imbarco, biglietti per eventi e carte fedeltà.
  5. Integrazione con Google Ecosystem: Google Wallet è strettamente integrato con l’ecosistema Google, fornendo agli utenti un’esperienza di pagamento fluida attraverso vari servizi Google, come Google Play Store e YouTube.
  6. Supporto Globale: Google Wallet è supportato in molti paesi e consente transazioni internazionali, rendendolo una soluzione di pagamento globale per gli utenti Android.

Satispay, l’app che rimborsa gli acquisti

L’app Satispay funziona con l’associazione al conto corrente: dopo aver scaricato la app, per l’iscrizione occorre inserire documento di identità, IBAN e codice fiscale.

Tramite l’app è creato un conto corrente con moneta elettronica che viene ricaricato in automatico, ogni settimana, a seconda del tetto di budget stabilito dall’utente per cui i soldi sono materialmente prelevati dal conto corrente tradizionale. La ricarica istantanea costa invece un euro.

L’app Satispay funziona senza il chip NFC

Nei negozi, la transazione avviene sempre in peer-to-peer tra esercente e acquirente e senza l’uso del chip NFC: l’acquirente seleziona il negozio dalla lista sulla app del cellulare, inserisce l’importo e invia il pagamento; l’esercente, con la versione Business di Statispay, verifica e accetta la richiesta. Una volta completata la transazione, è possibile scaricarne ricevuta.

Gli acquisti veloci al distributore automatico avvengono invece tramite scansione di QrCode.

Oltre ai pagamenti peer-to-peer tra gli utenti registrati, tra cui le buste regalo digitali, la app consente ricariche telefoniche anche verso altri: basta selezionare il numero dell’operatore e il contatto a cui inviarla dalla rubrica, scrivere l’importo e inviare il pagamento.

Previsti anche pagamenti verso la PA: i bollettini hanno la commissione di un euro, i pagamenti di avvisi PagoPA dal portale web dell’ente creditore sono gratis.

Satispay l’app per il business to business

Viene utilizzata da oltre 300.000 aziende per accettare pagamenti senza incorrere nelle elevate commissioni tipiche delle carte di credito o di debito. L’app consente alle aziende di accettare pagamenti direttamente tramite smartphone, tablet, PC o Mac. I pagamenti vengono elaborati tramite la rete SEPA (Single Euro Payments Area), garantendo che i dati sensibili non vengano trasmessi e che i pagamenti siano sicuri.

Satispay Business permette l’integrazione in vari sistemi aziendali, inclusi punti vendita fisici, piattaforme di e-commerce e persino distributori automatici. Questa flessibilità si estende anche a imprese mobili, come taxi e camioncini alimentari, nonché a piattaforme sociali dove le aziende possono ricevere pagamenti o donazioni.

L’app offre anche funzioni come l’accettazione immediata dei pagamenti, l’accredito dei fondi sul conto bancario il giorno lavorativo successivo e l’eliminazione di problemi come il denaro contante contraffatto. Satispay promuove le sue soluzioni per le imprese come efficienti in termini di costi, sicure e facili da usare, aiutando le aziende a migliorare l’interazione con i clienti e semplificare i processi di pagamento.

Il circuito nella versione B2B non prevede commissioni per transazioni fino a 10 euro su acquisti in negozio o da attività senza sede fissa: oltre i 10 euro, il costo è di 20 centesimi.

Per le transazioni da e-commerce e social media, fino a 10 euro la commissione è dell’1,50%, per transazioni uguali o maggiori a 10 euro la commissione sale all’1,5% + 20 centesimi.

Ogni transazione su distributore automatico ha una commissione dell’1%. Sono previste diverse forme di “Cashback”, i rimborsi agli utenti che acquistano con la app.

Apple Pay, l’app per pagare con iPhone

Nata nel 2014, è l’app per i pagamenti sui dispositivi Apple. È supportata dagli iPhone con Face ID e Touch ID (eccetto iPhone5S).

Non si scarica, ma si attiva tramite la app Wallet, preconfigurata nei dispositivi. Basta aggiungere su Wallet, il portafoglio virtuale, una carta di pagamento.

Al momento dell’acquisto nei negozi che supportano il circuito, sarà sufficiente posizionare l’iPhone in prossimità del POS: la transazione verrà autorizzata nel Wallet, tramite il riconoscimento facciale (Face ID) o l’impronta digitale (Touch ID) ed effettuata grazie alla tecnologia NFC – Near Field Communication.

Anche sui siti che supportano il circuito, l’acquisto è autenticato tramite Face ID o Touch ID, senza inserire i dati della propria carta. Apple Pay per ogni transazione usa un numero specifico di dispositivo e un codice di transazione univoco per non memorizzare o condividere dati su dispositivi e server.

Possono essere abbinate ad Apple Pay le carte di pagamento emesse dalle principali banche.

BANCOMAT Pay, l’app per pagare senza Bancomat

Non è necessario avere una carta PagoBANCOMAT per usare BANCOMAT Pay: basta verificare se la propria banca offre il servizio, scaricare la app e associare al proprio IBAN di conto corrente o carta prepagata il proprio numero di cellulare.

Si può utilizzare il servizio, se supportato, anche tramite la app della propria banca. Per attivare BANCOMAT Pay, occorr scaricare l’app sul proprio smartphone, digitare il proprio numero di cellulare e inserire il codice di verifica.

Quindi, andare sull’area riservata del proprio Internet Banking, inquadrare il QR Code della sezione BANCOMAT Pay e scegliere il PIN. In caso di integrazione nella app bancaria, cliccare nella sezione BANCOMAT Pay.

La app supporta smartphone Android dalla versione 6 o IPhone 12 e superiori.

BANCOMATPay, l’app funziona senza NFC

Per le transazioni in prossimità non utilizza la tecnologia NFC ma il QR Code: nei negozi che supportano il circuito, basta inquadrare il QrCode fornito dal commerciante e autorizzare il pagamento tramite PIN o riconoscimento facciale o dell’impronta digitale.

Per acquistare sui siti di e-commerce che supportano il circuito basta inserire il proprio numero di cellulare. Per inviare denaro invece, occorre entrare nella sezione dedicata, cercare nella rubrica telefonica duplicata il beneficiario, inserire l’importo e confermare l’operazione.

Easy Park e MooneyGo le app per pagare il parcheggio

Le app più diffuse per pagare parcheggio sono Easy Park e MooneyGo. Entrambe consentono di pagare solo i minuti di sosta effettiva e di pianificare i propri spostamenti: Easy Park con i servizi Parking Planner (dedicato agli aeroporti) e Find & Park (che ottimizza i percorsi per trovare parcheggi vicini disponibili), MooneyGo con soluzioni integrate tra treno, bus e metro e la possibilità di acquistare biglietti dei mezzi direttamente dal cellulare.

Il funzionamento è simile: dopo averle scaricate, occorre creare un account e registrarsi con dati personali, poi ricaricare il credito (tramite carta di credito o altre app di pagamento) e inserire i dati richiesti, quindi inserire il numero di targa e una breve descrizione del proprio veicolo. Al momento del pagamento della sosta, arriverà via mail il talloncino relativo alla targa inserita.

EasyPark integra la gestione delle soste e quelle delle ricariche dei veicoli elettrici. MooneyGo la possibilità di “ritrovare” la propria auto tramite GPS.

Paypal, l’app per pagare con un tocco

Paypal basa le transazioni online sull’apertura di conti virtuali associati a delle carte di pagamento.

Fondata nel 1999 e acquisita da eBay nel 2002, PayPal è stata poi scorporata come società indipendente nel 2015.

Per creare un conto PayPal, occorre registrarsi con i propri dati personali, aggiungere una mail e una password e configurare la propria carta di credito. Al momento dell’acquisto nei negozi aderenti al circuito basta aprire l’app, selezionare “Scansiona/Paga”, inquadrare il codice QR, digitare l’importo e premere “Invia”. Ricevuta la conferma del pagamento, mostrarla alla cassa. Tutto contactless.

Per inviare denaro ad un altro account Paypal, basta cercare il destinatario nella propria rubrica, digitare l’importo e premere “Invia”. I trasferimenti sono gratuiti nell’area UE. Per ricevere denaro invece la procedura è creare un link Paypal.me e condividerlo con gli amici. Per i trasferimenti all’estero, in oltre 130 paesi, l’app utilizza il servizio Xoom.

Samsung Pay, l’app dalla doppia tecnologia

Samsung Pay è nata nel 2015 ed è disponibile in Italia dal 2018.

Riservata ai dispositivi Samsung, è supportata dai modelli Galaxy A5 2016 e superiori, Galaxy S6 edge+ e superiori e preinstallata sui nuovi modelli.

Una volta verificato dal sito della propria banca che il servizio sia supportato e scaricata la app, per configurarla basta associare la propria carta di pagamento, anche PagoBancomat.

Al momento dell’acquisto con il POS, la transazione sarà autorizzata tramite riconoscimento impronte digitali, scansione dell’iride o PIN.

Ma, a differenza delle altre app, Samsung Pay non implica per gli esercenti l’adesione al circuito e funziona non solo con la tecnologia NFC, adatta ai POS contactless, ma anche con quella MST – Magnetic Secure Transmission, adatta agli acquisti con carta di credito. La tecnologia MST non è però disponibile per gli acquisti in Italia.

La funzionalità Trasporti pubblici consente di pagare gli ingressi ai mezzi pubblici dotati di lettore contactless: basta avvicinare lo smartphone, anche con lo schermo spento, al lettore (spesso sul tornello).

È possibile raccogliere e registrare tutte le proprie “Carte fedeltà” all’interno della app, nell’omonima sezione.

SelfyConto di Banca Mediolanum propone l’azzeramento dei costi fissi per i giovani e per il primo anno di tutti i nuovi clienti, facilitando l’accesso a un conto corrente online con funzionalità essenziali ma complete.

App per pagare: serve sempre un conto corrente

Le app per pagare, cioè per effettuare transazioni senza utilizzare carte di credito o debito sono un gran vantaggio. Ma bisogna avere comunque un conto corrente, necessario per gestire le operazioni di addebito e accredito legate ai pagamenti effettuati con l’app. Vediamone alcuni.

SelfyConto MVP di Banca Mediolanum

Il SelfyConto di Banca Mediolanum propone l’azzeramento dei costi fissi per i giovani e per il primo anno di tutti i nuovi clienti, facilitando l’accesso a un conto corrente online con funzionalità essenziali ma complete. È’ un conto corrente online progettato per un’operatività semplice e veloce, consentendo di gestire pagamenti, investimenti e altre operazioni bancarie principalmente attraverso canali digitali come Internet Banking e Mobile Banking. Ecco alcune caratteristiche principali:

  1. Zero Canone
    • Gratuito il primo anno per tutti i nuovi clienti
    • Gratuito fino a 30 anni per gli under 30
    • Dal secondo anno, il canone (3,75 euro /mese) si azzera se si accredita lo stipendio o si spendono 500 euro o più al mese con la carta.
  2. Rendimento del 4% lordo annuo
    • Promozione temporanea per depositi vincolati a 6 mesi, valido per nuovi clienti che aderiscono entro date specifiche.
    • Requisito: apertura del conto come unico intestatario e accredito dello stipendio entro sette giorni dalla scadenza del vincolo.
  3. Funzionalità base
    • Gestione digitale totale tramite app (bonifici, prelievi, investimenti in azioni/ETF, prestiti istantanei).
    • Carta di debito gratuita il primo anno (costo successivo: 10 euro/anno).
    • Prelievi gratuiti in area euro e bonifici SEPA senza commissioni.

Conto corrente Arancio di ING

Il Conto Corrente Arancio di ING è un conto corrente bancario offerto da ING, progettato per offrire diverse funzionalità bancarie a un costo contenuto o zero in base all’utilizzo. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

ING propone due tipologie di Conto Corrente Arancio: Light e Più. Entrambi offrono bonifici SEPA (anche istantanei), F24, MAV e RAV inclusi gratuitamente.

Conto Corrente Arancio Light

  • Costo: 0 euro al mese
  • Servizi inclusi: Canone Carta di Debito Mastercard, bonifici SEPA (anche istantanei), F24, MAV, RAV
  • Costi aggiuntivi
    • Prelievi con carta di debito: 0,95 euro
    • Bollettini postali: 1,50 euro (escluse spese postali)
    • CBILL, pagoPA: 2,50 euro
    • Rilascio carta di debito: 3 euro
    • Canone mensile carta di credito: 2 euro (azzerabile con spesa di 500 euro al mese o Pagoflex attivo)

Conto Corrente Arancio Più

  • Costo: 5 euro al mese (azzerabile con accredito di stipendio/pensione di almeno 1.000€ mensili)
  • Servizi inclusi: Canone Carta di Debito Mastercard, bonifici SEPA (anche istantanei), F24, MAV, RAV, bollettini, CBILL, pagoPA, prelievi in Italia e in Europa, canone Carta di Credito Mastercard Gold
  • Costi aggiuntivi
    • Nessuno, se si accredita stipendio/pensione di almeno 1.000 euro mensili

Vantaggi del conto corrente Arancio di ING

  1. Interessi del 4% su Conto Arancio (Conto Deposito):
    • Valido per i nuovi clienti che aprono sia Conto Corrente Arancio che Conto Arancio entro il 22/03/2025 e li attivano con un bonifico entro il 31/05/2025.
    • Per ottenere il 4% annuo lordo per 12 mesi (fino a 50.000 euro), è necessario accreditare lo stipendio (almeno 1.000 euro con causale ABI 27 o ABI 27P) entro il 31/05/2025 oppure investire almeno 40.000 euro in MYMoneyCoach.
  2. Invita un amico:
    • Se si decide di condividere il proprio codice amico, si ricevi un Buono Regalo Amazon.it da 50 euro per ogni amico che apre Conto Corrente Arancio Più e lo attiva entro il 31/05.
    • Gli amici possono ricevere fino a 200euro in Buoni Regalo Amazon.it se aprono e attivano anche Conto Arancio e accreditano lo stipendio.

Carte Disponibili con il Conto Arancio di ING

  • Carta di Credito Mastercard Gold: Gratuita con Conto Corrente Arancio Più, offre PIN personalizzabile, Pagoflex, Mastercard Fast Track per accesso prioritario in aeroporto e possibilità di sospensione temporanea.
  • Carta di Debito Mastercard: Permette prelievi e acquisti in sicurezza, anche contactless, con PIN personalizzabile e notifiche in tempo reale. Prelievi gratuiti in Italia e in Europa con Conto Corrente Arancio Più.
  • Carta prepagata virtuale: Per shopping online, ricaricabile da App, trasformabile in carta fisica per acquisti in negozio.

Come aprire Conto Corrente Arancio

L’apertura è 100% online con firma digitale. È necessario un documento d’identità italiano valido, la tessera sanitaria e il cellulare.

Conto corrente Crédit Agricole

Il Conto Corrente Online di Crédit Agricole è un conto bancario digitale che offre diverse funzionalità e vantaggi per chi preferisce gestire le proprie operazioni finanziare online. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

  1. Canone Zero: Il conto è a canone zero per le aperture effettuate entro l’8 giugno 2025.
  2. Gestione digitale: Si può gestire il conto tramite l’app di Crédit Agricole, che permette di effettuare bonifici online gratuiti, pagare bollettini e molto altro.
  3. Carte di pagamento: Include una carta di debito Visa gratuita per i primi due anni, che poi avrà un costo di 2 euro al mese. La carta di credito Nexi Classic ha un canone annuo di 40,99 euro.
  4. Prelievi gratuiti: I prelievi effettuati presso gli ATM di Crédit Agricole sono gratuiti e illimitati.
  5. Promozioni: Offre bonus sotto forma di buoni regalo per nuove aperture di conto e per l’accredito di stipendio o pensione, oltre a un bonus di benvenuto per chi apre il conto online utilizzando un codice promozionale.
  6. Consulenza: I clienti possono beneficiare del supporto di un consulente dedicato, sia in filiale che a distanza.
  7. Trasferimento conto: È possibile trasferire il conto da un’altra banca utilizzando l’app di Crédit Agricole.

Conto HYPE Next

L’offerta HYPE Next è una promozione che permette di ottenere un anno di servizio HYPE Next senza canone mensile. Questo viene offerto se si accredita lo stipendio o la pensione sul conto HYPE Next entro 60 giorni dall’apertura del conto e si continua a farlo mensilmente. L’offerta è valida dal 25 febbraio 2025 al 10 aprile 2025 .

Il conto HYPE Next include diverse funzionalità, come:

  • Gestione online con IBAN italiano
  • Prelievi senza commissioni e una carta fisica gratuita
  • Bonifici istantanei gratuiti
  • Possibilità di creare fino a 20 Box Risparmio personalizzati.
  • Protezione con assicurazioni incluse.
  • Sistema di cashback sugli acquisti.
  • Automazione dei risparmi tramite arrotondamento delle spese

EF x Revolut, il conto per chi viaggia spesso

L’offerta EF x Revolut permette ai nuovi clienti di Revolut di provare gratuitamente il piano Premium per 3 mesi. Questa promozione è valida fino al 31 dicembre 2025. Il piano Premium offre vantaggi come l’accesso a carte esclusive, limiti di prelievo ATM gratuiti più elevati, assicurazione di viaggio, cambio valuta illimitato e consegna espressa gratuita delle carte,

Dopo il periodo di prova gratuito, l’abbonamento al piano Premium si rinnoverà automaticamente e verrà addebitato il canone mensile. È possibile disdire l’abbonamento in qualsiasi momento prima della fine del periodo di prova per evitare costi aggiuntivi. Se durante il periodo di prova si ordina una carta fisica e successivamente si annulla il piano, potrebbero essere addebitate delle commissioni per la carta e la consegna.

EF x Revolut include diversi vantaggi del piano Premium di Revolut:

  • Carte esclusive: Accesso a carte Premium con design unici
  • Prelievi ATM gratuiti: Limiti di prelievo gratuiti più elevati rispetto al piano Standard
  • Assicurazione di viaggio: Copertura per viaggi e ritardi aerei
  • Cambio valuta illimitato: Nessun limite per il cambio valuta
  • Consegna espressa gratuitaSpedizione rapida e gratuita delle carte
  • Funzionalità Premium aggiuntive: Accesso a ulteriori funzionalità all’interno dell’app Revolut.

Articoli correlati

Articolo 1 di 3