- Funzionalità e tipologie di E-Wallet: I portafogli elettronici, sono strumenti digitali che permettono di effettuare, gestire e monitorare transazioni digitali tramite dispositivi come smartphone e tablet.
- Vantaggi degli E-Wallet: Permettono di conservare e organizzare informazioni di pagamento in un unico luogo e supportano pagamenti rapidi, contactless e in qualsiasi valuta, incluse criptovalute. Inoltre, l’autenticazione avviene tramite PIN o riconoscimento biometrico.
- Conti Online Compatibili: Tra questi, SelfyConto, ING Conto Corrente Arancio, Crédit Agricole e Revolut Premium si distinguono per specifiche offerte e condizioni a favore della gestione digitale delle finanze.
Capiente come un portafoglio, veloce come un click: l’e-wallet aiuta a effettuare, gestire e monitorare transazioni digitali con un unico strumento, cioè un app Android o iOS che funziona su smartphone, smartwatch o tablet.
Siano device-based o Internet-based, client-side o server-side, gli e-wallet consentono di inserire una volta soltanto, in fase di registrazione, i propri dati anagrafici, senza doverli ripetere a ogni transazione. Ma come funzionano?
Indice degli argomenti
Cos’è un e-wallet
E-wallet è l’abbreviazione di electronic wallet, quindi portafoglio elettronico, ma viene tradotto anche come portafoglio digitale.
Si tratta di uno strumento (o di un servizio online) che, come un portafoglio, contiene le carte di pagamento, i documenti di identità, le carte fedeltà e consente di pagare tramite dispositivi elettronici come gli smartphone (in questo caso si parla di mobile wallet).
Al posto dei contanti di un portafoglio fisico, con l’e-wallet il pagamento viene effettuato, anche in criptovalute, tramite le somme depositate sulle carte o sul conto corrente collegati al portafoglio digitale.

Gli e-wallet possono essere device-based o Internet-based:
- i primi si basano sul dispositivo e si configurano in genere come delle app (es. Google Pay, Samsung Pay, Satispay, Revolut) che funzionano anche offline, utili per i pagamenti contactless;
- i secondi hanno bisogno della connessione ad Internet per funzionare, utili quindi per i pagamenti online, e si configurano come delle piattaforme su siti web (es. Paypal, Amazon Pay).
Gli e-wallet si dividono inoltre in client-side e server-side, a seconda di dove vengano conservati i dati:
- i portafogli digitali “lato client” sono gestiti dall’utente, che scarica il software e installa il programma sul proprio pc o dispositivo;
- i portafogli digitali “lato server”, più diffusi, sono invece gestiti da intermediari che conservano i dati utente su un server remoto, “svincolando” l’utente stesso dalla necessità di utilizzare sempre lo stesso dispositivo per la transazione.
A cosa serve un e-wallet
Un e-wallet serve a effettuare, gestire e monitorare transazioni digitali con un unico strumento.
Attraverso un e-wallet, è possibile:
- inviare e ricevere pagamenti, in prossimità o da remoto;
- prelevare, trasferire o caricare fondi dalle diverse carte o conti correnti posseduti e collegati;
- acquistare prodotti e servizi in qualsiasi valuta, con tasso di cambio annesso;
- digitalizzare documenti d’identità, biglietti per viaggi e carte fedeltà;
- monitorare in tempo reale la cronologia e il saldo delle transazioni; acquistare criptovalute come bitcoin;
- finanziare conti di trading.
L’e-wallet consente di memorizzare più numeri di carte di pagamento e conti correnti: una volta registrato un account gratuito, dopo la prima autenticazione, per autorizzare ogni transazione basterà ripetere il PIN o utilizzare uno dei metodi di riconoscimento (facciale, di impronta digitale) precedentemente definiti.
Gli e-wallet servono anche per autenticare le credenziali dei proprietari, ad esempio l’età dell’acquirente di prodotti alcolici.
Vantaggi degli e-wallet e in generale del portafoglio elettronico
I vantaggi dell’e-wallet includono la comodità di pagare senza dover utilizzare fisicamente una carta di credito o di debito, la sicurezza dei dati finanziari, la tracciabilità delle transazioni e la possibilità di conservare e organizzare le informazioni di pagamento in un unico luogo. Tuttavia, è importante scegliere un e-wallet affidabile e adottare le necessarie precauzioni per proteggere la propria sicurezza e privacy.
- Uno dei vantaggi principali è infatti la velocità, sia al momento della transazione sia del controllo delle spese, attraverso dashboard intuitive.
- Un altro punto di forza degli e-wallet sono i costi di gestione molto bassi: la creazione dell’account è gratuita, non sempre è presente un canone annuo di gestione e le commissioni sulle transazioni, quando presenti, sono decisamente inferiori a quelle di una banca standard. Una volta registrato l’account, la sicurezza nelle transazioni è assicurata dalla possibilità di monitoraggio in tempo reale e di autorizzazione senza il reinserimento dei dati delle carte di pagamento o di dati anagrafici personali: basterà un PIN o un riconoscimento (facciale, di impronta digitale) secondo le preferenze stabilite al momento della registrazione. I principali e-wallet adottano inoltre misure di crittografia e cybersicurezza per proteggere fondi e privacy. Da ricordare che gli e-wallet sono autorizzati all’emissione di denaro elettronico dall’autorità di vigilanza sui servizi finanziari dello Stato in cui ha sede la società.
- Un altro vantaggio è la possibilità di usare, monitorare e gestire carte di pagamento, conto corrente, documenti di identità e carte fedeltà in modo digitale, con un unico strumento.

Come si paga con il portafoglio elettronico
Prima del pagamento, per utilizzare un qualsiasi e-wallet occorre registrarsi e creare un account: per i portafogli elettronici device-based, dopo aver scaricato la app apposita, per quelli Internet-based, compilando il modulo sul relativo sito web.
Per la registrazione vengono generalmente richiesti dati personali come nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di residenza e l’inserimento di un codice di verifica ricevuto via mail o sms. La comunicazione della convalida della registrazione e quindi l’attivazione dell’account avvengono via e-mail, generalmente insieme alla ricezione delle credenziali di accesso (username e password).
L’account attivo e l’accesso all’e-wallet non presuppongono però la possibilità di avviare le transazioni: occorre infatti procedere con la verifica dell’identità. I documenti richiesti possono essere carta d’identità, passaporto, patente di guida, coordinate del conto corrente o utente telefoniche o elettriche: in base alla tipologia di e-wallet, possono essere richiesti, insieme ad una fotografia di riconoscimento, all’interno della app o via mail. Dopo la convalida dell’identità, occorre quindi associare al portafoglio uno strumento di pagamento o ricaricarlo tramite contanti o allo sportello, anche in questo caso a seconda dell’e-wallet scelto.
Una volta installato l’e-wallet sullo smartphone o tablet, gli utenti possono inserire le informazioni di pagamento, come le carte di credito o di debito, e utilizzare l’app per effettuare pagamenti online o in negozi fisici. Alcune app di e-wallet supportano anche la tecnologia NFC (Near Field Communication), che consente di effettuare pagamenti senza contatto semplicemente avvicinando il dispositivo al terminale di pagamento.
A questo punto è possibile iniziare ad effettuare i pagamenti: per pagare in prossimità, basterà avvicinare il proprio dispositivo al POS contactless abilitato e autorizzare l’operazione tramite il riconoscimento facciale, dell’impronta digitale o un codice PIN; per pagare da remoto, basterà inserire mail e password associate al proprio account all’interno della pagina di pagamento. Non sono pochi i portafogli virtuali che consentono di inviare denaro ai propri contatti attraverso il numero di telefono, tramite le reti peer-to-peer.

Conti online da usare in combinazione con l’e-wallet
Sono disponibili diverse opzioni di conti online che possono essere utilizzati in combinazione con e-wallet. Ecco alcune alcune delle migliori soluzioni:
SelfyConto di Banca Mediolanum
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: 0€
Costo emissione: 0€ (7.75€ in caso di smarrimento)
Costo prelievi: gratis (3.62€ su ATM Extra Euro)
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: 4.500€ / Mese
Limite di prelievo: 1.000€ /Giorno
L’offerta Selfy MVP (Most Valuable Product) di SelfyConto include:
- Rendimento del 4% lordo annuo sui vincoli a 6 mesi: Se si apre il conto e si accredita lo stipendio, si possono vincolare delle somme per 6 mesi e ottenere un interesse del 4% lordo annuo. Il vantaggio principale è che si possono svincolare le somme in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati fino a quel momento.
- Zero canone: Nessun costo di tenuta conto fino ai 30 anni di età e per tutti i nuovi clienti il primo anno dopodi che costerà 3,75 euro al mese.
- Bonifici gratuiti: Bonifici istantanei e ordinari SEPA (in euro) gratuiti per tutti i clienti il primo anno.
- Carta di debito gratuita: Nessun canone per la carta di debito fisica il primo anno, poi costerà 10 euro all’anno.
ING Conto Corrente Arancio Più e Carta di Credito
Circuito: Mastercard
Canone piano base: gratis
Prelievo massimo: 1.500€/giorno
Limite di spesa: 1.500€/giorno o 4.999€/mese
Commissioni prelievo: 0,95€ (gratis con modulo Zero Vincoli)
Plafond: 1.500€
Contactless: ✓
IBAN: ✓
L’offerta di ING è interessante per chi è alla ricerca di un conto corrente con la possibilità di far crescere i risparmi, ed è disposto ad accreditare lo stipendio o investire con MYMoneyCoach.
Punti chiave dell’offerta ING
- 4% di Interesse lordo per 12 mesi: Aprendo sia il Conto Corrente Arancio sia il Conto Arancio, e rispettando determinate condizioni, si può ottenere un tasso di interesse del 4% annuo lordo sui risparmi depositati sul Conto Arancio per i primi 12 mesi dall’attivazione, fino a un massimo di 50.000€.
- Scadenza dell’offerta: Bisogna aprire sia il Conto Corrente Arancio sia il Conto Arancio entro il 22 marzo 2025 e attivarli con un bonifico entro il 31 maggio 2025.
- Condizioni per il 4%: Per mantenere il tasso del 4% per 12 mesi, si devono soddisfare una delle seguenti condizioni entro il 31 maggio 2025:
- Accreditare lo stipendio/pensione: Ricevere sul Conto Corrente Arancio l’accredito dello stipendio o della pensione di almeno 1.000€ al mese, con causale ABI 27 o ABI 27P.
- Investire con MYMoneyCoach: In alternativa, si possono investire almeno 40.000€ tramite il servizio di consulenza finanziaria digitale MYMoneyCoach di ING.
- Accreditare lo stipendio/pensione: Ricevere sul Conto Corrente Arancio l’accredito dello stipendio o della pensione di almeno 1.000€ al mese, con causale ABI 27 o ABI 27P.
- Promozione “Porta un Amico”: Si possono invitare amici ad aprire Conto Corrente Arancio. Si otterrà un buono regalo Amazon.it da 50€ per ogni amico che apre il conto con il codice amico (fino a un massimo di 10 amici). Gli amici potranno ricevere fino a 200€ in Buoni Regalo Amazon.it se aprono anche Conto Arancio e accreditano lo stipendio.
Due tipologie di Conto Corrente Arancio
- Conto Corrente Arancio e Conto Arancio Insieme: L’offerta del 4% è valida solo se si aprono e si attivano entrambi i conti (Corrente e Deposito).
Verifica dei requisiti: ING controllerà regolarmente se si continuanoi a soddisfare le condizioni per mantenere il tasso del 4% (accredito stipendio/pensione o investimento MYMoneyCoach).
Tasso Base: Se non si soddisfano i requisiti, i risparmi verranno remunerati al tasso base (inferiore al 4%). - Limitazioni: Il tasso del 4% si applica solo al primo Conto Arancio attivato e fino a un massimo di 50.000 Euro.
Conto online Crédit Agricole
Istituto Bancario: Crédit Agricole
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Mensile: GRATIS (per i primi 9 mesi/under 35/accredito stipendio o pensione)
Costo Prelievo ATM: GRATIS, su ATM extra gruppo: 2,10 €
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS
L’offerta del conto online Crédit Agricole include diverse caratteristiche e promozioni pensate per chi preferisce l’operatività online, con servizi come bonifici SEPA online gratuiti e domiciliazioni bancarie senza costi. Inoltre, si avrà a disposizione un consulente dedicato per qualsiasi esigenza.
Nel dettaglio i punti principali dell’offerta:
- Canone Zero: Il conto online Crédit Agricole è completamente digitale e offre un canone zero, a condizione che il conto venga aperto entro l’8 giugno 2025.
- Welcome Bonus: Aprendo un conto online e utilizzando il codice promozionale, si può ricevere un bonus di benvenuto di 50 euro in buoni regalo. Per ottenerlo, è necessario sottoscrivere la carta di debito Crédit Agricole Visa e effettuare almeno una transazione entro 60 giorni dall’apertura del conto.
- Buoni regalo aggiuntivi: È possibile ottenere fino a 150 euro in buoni regalo utilizzando la carta di debito per acquisti pari o superiori a 1.000€ e accreditando lo stipendio o la pensione sul conto.
- Promozione per l’accredito dello stipendio: Se si scegle di accreditare lo stipendio o la pensione, si possono ottenere ulteriori 50 euro in buoni regalo.
- Prelievi gratuiti: I prelievi di contante sono gratuiti e illimitati sugli ATM del gruppo Crédit Agricole
- Carta di debito Gratis: La carta di debito Visa è gratuita per i primi due anni
- Gestione del conto Online: Si può gestire il conto bancario online grazie a un’app dedicata, con la possibilità di simulare preventivi, monitorare investimenti e molto altro.
Conto Hype Next
Circuito: VISA
Canone: 2,90 €/mese
Prelievo massimo: 1.000 €/giorno
Limite di spesa: 50.000 €
Commissioni prelievo ATM: gratis
Plafond: illimitato
Contactless: ✓
IBAN: ✓
HYPE Next è un conto corrente online proposto da HYPE. Il primo anno è gratuito per chi sceglie di aprire questo conto entro il 10 aprile 2025 e di accreditare il proprio stipendio. Dopo il primo anno, il canone mensile sarà di 2,90€, a meno che non ci siano altre offerte o promozioni in corso.
Cos’è HYPE Next
È un conto corrente online proposto da HYPE, che include:
- Canone per il primo anno: 2,90 euro al mese
- Vantaggi principali: Accredito dello stipendio o della pensione con causale ABI 27 entro 60 giorni dall’apertura del conto e continuare ad accreditarlo mensilmente. Non ci sono limiti di ricarica e i bonifici istantanei sono gratuiti
- Carta Fisica: inclusa
- Box risparmio: Possibilità di creare fino a 20 box per mettere da parte denaro
- Sicurezza: Protezione dei soldi e dei dati
- Altre funzionalità: Cashback sugli acquisti, possibilità di richiedere prestiti e assicurazioni.
EF x Revolut
💶 Circuito: Mastercard
💰 Canone: Gratis
🏧 Commissioni prelievo: Gratis fino a 200 €/mese, poi 2% (minimo 1€)
💳 Versione usa e getta: ✔️
📱 Compatibilità Wallet: Apple Pay, Google Pay
L’offerta EF x Revolut permette di provare gratuitamente il piano Premium di Revolut per 3 mesi. Nel caso non si voglia continuare è importante ricordare di disdire l’abbonamento prima della fine del periodo di prova.
Cos’è l’offerta EF x Revolut?
È una promozione che offre una prova gratuita di 3 mesi del piano Revolut Premium ai nuovi clienti Revolut. Questa offerta è valida fino al 31 dicembre 2025.
Cosa include Revolut Premium?
Il piano Premium di Revolut offre diversi vantaggi, tra cui:
- Carte esclusive: Accesso a carte Premium con design unici
- Prelievi ATM gratuiti più elevati: Limiti di prelievo gratuiti più alti rispetto al piano Standard
- Assicurazione di viaggio: Copertura per viaggi e ritardi aerei
- Cambio valuta illimitato: Nessun limite per il cambio valuta
- Consegna espressa gratuita: Spedizione rapida e gratuita delle carte
- Altre funzionalità Premium: Accesso a funzionalità extra nell’app Revolut
Cosa succede dopo i 3 mesi di prova gratuita dell’offerta EF x Revolut?
Al termine del periodo di prova gratuito, l’abbonamento Revolut Premium si rinnoverà automaticamente e sarà verrà addebitato il canone mensile del piano Premium. Si può disdire l’abbonamento gratuitamente in qualsiasi momento prima della fine del periodo di prova.
Importante:
- Costi potenziali: Se si ordina una carta fisica durante il periodo di prova e successivamente si annulla il piano prima della fine dei 3 mesi, saranno addebitate le commissioni relative alla carta e alla consegna.
- Downgrade dopo la prova: Se si effettui il downgrade del piano dopo la fine del periodo di prova, potrebbe essere addebitata una commissione, a seconda del momento in cui lo si fa.