mobile wallet

Mobile wallet: cos’è e quali benefici porta ai merchant



Indirizzo copiato

Un mobile wallet è, letteralmente, un “portafoglio nel cellulare”. Più precisamente, è il servizio che consente di gestire ed effettuare pagamenti, anche P2P, tramite smartphone

Pubblicato il 1 apr 2025



mobile wallet

Tutto in uno smartphone: i mobile wallet aiutano i merchant a gestire le attività di vendita dal più comune dispositivo. Device-centric o device-agnostic, proximity wallet o in-app wallet, i mobile wallet consentono transazioni istantanee, minore dipendenza dal cambio contanti, maggiore conformità alla normativa sulla tracciabilità dei pagamenti e una migliore esperienza di acquisto. Come funzionano?

Cos’è un mobile wallet

Un mobile wallet è, letteralmente, un “portafoglio nel cellulare”. Più precisamente, è il servizio che consente di gestire ed effettuare pagamenti P2P, tramite smartphone. Il cellulare diventa l’hardware su cui viene installata un’apposita app (il software) che lo trasforma in un portafoglio digitale.

WHITEPAPER

La data strategy perfetta? Sfrutta il potere del phygital e migliora l'esperienza cliente!

Smart retail
Predictive analytics

Il mobile wallet, come un portafoglio fisico, oltre a eseguire transazioni finanziarie, può contenere:

  • carte di pagamento
  • documenti di identità
  • carte fedeltà

visualizzabili in appositi e intuitivi pannelli di controllo, per avere sempre il monitoraggio in tempo reale della gestione delle spese.

i vantaggi del mobile wallet

Mobile Wallet e conti bancari

Come abbiamo detto, i mobile wallet (portafogli digitali) sono applicazioni che memorizzano in modo sicuro le informazioni delle carte di credito o debito su un dispositivo mobile. Questi portafogli digitali consentono di effettuare pagamenti tramite smartphone o smartwatch nei negozi fisici, online o anche all’interno di app, senza bisogno di strisciare fisicamente una carta o inserire dettagli manualmente.

Di seguito alcuni esempi di carte e conti che possono essere utilizzate nei mobile wallet.

SelfyConto: conto ideale per i giovani sotto i 30 anni

SelfyConto è adatto a un pubblico giovane, digitalmente competente, e a chi cerca un conto con costi contenuti e servizi bancari avanzati integrati in un’unica piattaforma digitale.

  • Canone gratuito: Il conto non applica canoni il primo anno per tutti i clienti, e per gli utenti sotto i 30 anni il canone è azzerabile fino al 31 dicembre 2027 se si accreditano lo stipendio o si spendono almeno 500 euro al mese.
  • Operazioni gratuite: Nessun costo per i bonifici ordinari e istantanei SEPA e prelievi gratuiti presso gli ATM in Europa.
  • Carta di debito: Gratuita il primo anno e realizzata in materiale riciclato al 100%. Offre funzionalità come il controllo delle spese e la possibilità di bloccare la carta in tempo reale.
  • Promozione Amazon: Attivando il conto si può ottenere un buono regalo Amazon.it da 100 euro, condizionato a determinati utilizzi del conto.
  • Servizi finanziari aggiuntivi: Possibilità di richiedere prestiti, stipulare assicurazioni e fare investimenti in azioni, ETF e fondi comuni.
  • Limitazioni e costi del conto Selfy: Dopo il primo anno, il canone mensile è di 3,75 euro se non vengono rispettati i requisiti per l’azzeramento. Il tasso di interesse promozionale del 4% è valido solo per i primi sei mesi.

ING Conto arancio e Conto corrente arancio

Le offerte di ING per Conto Arancio e Conto corrente Arancio sono particolarmente interessanti per chi cerca flessibilità nella gestione dei propri risparmi e la possibilità di beneficiare di un buon tasso di interesse su un conto deposito senza vincoli stringenti.

OffertaDescrizioneNote
Tasso al 4%Il Conto Arancio offre un tasso del 4% annuo lordo per i primi 12 mesi sui depositi fino a 100.000 euroNon è necessario l’accredito dello stipendio
Nessun vincoloI clienti possono gestire i risparmi con piena libertà, potendo prelevare i fondi quando voglionoI soldi sono sempre disponibili
Promozione “Invita AmiciFino a 500 euro in buoni regalo per coloro che invitano amici ad aprire un conto con INGMassimo di 10 amici invitabili
Azzeramento canoneIl canone mensile del Conto Corrente Arancio Più può essere azzeratoCon accredito stipendio o entrate mensili ≥ 1.000 euro
Accesso a carte gratuiteCarte di debito e credito senza canone mensile con Conto Corrente Arancio PiùBonifici e prelievi gratuiti in Italia e Europa

Conto online di Crédit Agricole: bonus e costi contenuti

Conto online di Crédit Agricole è ideale per chi preferisce operare principalmente online, utilizzando app e servizi di home banking per gestire il proprio conto e le operazioni quotidiane.

L’offerta attuale del Conto Online di Crédit Agricole prevede le seguenti condizioni e vantaggi:

  • Canone Zero: Il conto corrente è a canone zero se aperto entro l’8 giugno 2025.
  • Welcome Bonus: Ricevi un bonus di benvenuto di 50 euro in buoni regalo inserendo un codice promozionale specifico durante l’apertura del conto e sottoscrivendo la carta di debito Crédit Agricole Visa, effettuando almeno una transazione entro 60 giorni dall’apertura.
  • Bonus accredito stipendio: Ottieni ulteriori 50 euro in buoni regalo accreditando lo stipendio o la pensione entro il 30 giugno 2025.
  • Promozione Invita un amico: Ricevi fino a 200 euro in buoni regalo Amazon.it invitando amici ad aprire un conto online, con un buono di 50 euro per ogni amico (fino a 4 amici).
  • Conto deposito: Offre un rendimento del 2,50% annuo lordo per vincoli a 3 mesi.
  • Prelievi gratuiti: I prelievi di contante sono gratuiti presso gli ATM del Gruppo Crédit Agricole.
  • Gestione del conto online: Tutte le operazioni possono essere gestite tramite app e home banking senza costi aggiuntivi.

HYPE Next: ideale per chi cerca un conto versatile

  • HYPE Next è un’opzione interessante per chi cerca un conto con numerosi benefici e senza costi iniziali per il primo anno.
  • Canone Gratuito: Per i primi 12 mesi, il canone mensile di HYPE Next è azzerato. Dopo il primo anno, il canone sarà di 2,90€ al mese.
  • Requisiti per la Promozione*: Devi accreditare lo stipendio o la pensione con causale ABI 27 entro 60 giorni dall’apertura del conto e continuare a farlo nei mesi successivi.

Funzionalità del conto HYPE Next:

  • Pagamenti sicuri e gestibili tramite Google Pay, Apple Pay e Mastercard.
  • Registrazione rapida e completamente online.
  • Conto con IBAN italiano.
  • Accesso a servizi come PagoPa, MAV/RAV senza commissioni.
  • Capacità di creare fino a 20 Box Risparmio personalizzati.
  • Cashback su acquisti online e possibilità di utilizzare un sistema di arrotondamento automatico delle spese.
  • Assicurazioni incluse per acquisti e viaggi.

EF X Revolut: prova gratuita del piano Premium

L’offerta EF X Revolut consente ai nuovi clienti di Revolut di accedere a tre mesi di prova gratuita del piano Premium grazie alla collaborazione con EF. Ecco i dettagli principali dell’offerta:

  • Prova Premium di 3 mesi: I nuovi clienti possono sperimentare i vantaggi del piano Premium senza costi per tre mesi. Questo include offerte esclusive, tassi di interesse migliorati e trasferimenti di denaro all’estero senza limiti. È possibile annullare l’abbonamento gratuitamente in qualsiasi momento prima della fine del periodo di prova. Se durante il periodo di prova viene ordinata una carta fisica e si annulla l’abbonamento prima della fine del periodo di prova, verranno addebitate le commissioni per la carta e la consegna.
  • Condizioni del conto Revolut EF: Dopo il periodo di prova, il costo mensile del piano Premium verrà addebitato automaticamente.
  • Effettuare un downgrade dopo il periodo di prova può comportare una commissione, a seconda del momento in cui viene fatto.
  • Scadenza dell’offerta: La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025.
  • Vantaggi aggiuntivi: I clienti possono guadagnare RevPoints e convertirli in miglia aeree con compagnie come KLM e British Airways, tra le altre.

Chi emette il mobile wallet

I mobile wallet possono essere emessi da istituzioni finanziarie, bancarie e non, telco, operatori indipendenti di terze parti, grandi catene commerciali che “brandizzano” il proprio portafoglio digitale da mobile. In quest’ultimo caso, si parla di mobile wallet Closed-loop cioè a circuito chiuso, perché le transazioni sono consentite solo da e verso una specifica azienda.

Tipologie di mobile wallet

I mobile wallet possono essere device-centric o device-agnostic: ovvero, possono memorizzare le credenziali di pagamento nello stesso dispositivo mobile o altrove (Service Provider, Cloud).

A loro volta, i device-centric mobile wallet si suddividono in proximity wallet o in-app wallet: i primi effettuano transazioni in prossimità, integrandosi con il sistema operativo del dispositivo, i secondi abilitano pagamenti da remoto, senza fare avvicinare il dispositivo.

Tra i device-centric mobile proximity wallet troviamo Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay (come pagare contactless col cellulare), tra i device-centric mobile in-app wallet, alcune delle app “closed-loop”.

Tecnologie alla base dei mobile wallet

Tra le tecnologie utilizzate per i pagamenti dai mobile wallet tra cui:

Quest’utima tecnologia, cioè il QR Code, spesso è cloud-based e i pagamenti si effettuano grazie alla scansione del codice in presenza da parte dello smartphone. Anche i digital wallet cloud-based, che memorizzano i dati delle transazioni non sul dispositivo (device-agnostic) possono rientrare tra i mobile wallet.

Le funzioni principali di un mobile wallet

come funziona il mobile wallet

Che cos’è il mobile payment su mobile wallet

Un mobile wallet ha come funzionalità principali il mobile payment e il P2P transfer.

Il mobile payment, la possibilità di effettuare transazioni tramite smartphone, si compone a sua volta dei servizi di: mobile ticketing, ovvero la richiesta, il pagamento e/o la convalida di biglietti; mobile commerce, ovvero la vendita di beni e servizi da cellulare; smart commerce, la gestione dell’e-commerce via smartphone.

Che cos’è il P2P su mobile wallet

Il P2P transfer sono le transazioni Person2Person, da persona a persona, possibili grazie alle reti distribuite Peer2Peer, da pari a pari: famose per il file sharing, queste reti vengono utilizzate per lo scambio istantaneo di denaro tramite cellulare (Instant Payments). Una volta caricato, per inviare denaro basterà selezionare il destinatario dalla propria rubrica contatti, immettere l’importo da inviare e confermare la transazione via PIN o altro mezzo di autenticazione: se il destinatario ha già installato un mobile wallet che supporta il P2P, riceverà i soldi istantaneamente, altrimenti riceverà una notifica che lo inviterà a installare un wallet.

Mobile marketing su wallet

Tra le funzionalità complementari troviamo il mobile marketing, ovvero la possibilità di personalizzare l’offerta attraverso loyalty program (invio di specifici buoni sconto e carte regalo, di particolari promozioni sulle carte fedeltà) e cashback (rimborso parziale dell’acquisto, è il caso di Satispay).

Non ultima la visualizzazione di dashboard e report puntuali con cui gestire in tempo reale l’andamento delle vendite e delle attività correlate.

Quali sono i vantaggi di avere per i merchant

Per un commerciante dotarsi di un mobile wallet significa darsi la possibilità di ricevere pagamenti istantanei: in prossimità o da remoto, grazie anche all’utilizzo del P2P, le transazioni sono molto più veloci rispetto a quelle effettuate con mezzi tradizionali.

L’uso dello smartphone anziché del portafoglio fisico, la minore dipendenza dal cambio contanti sono aspetti che semplificano e migliorano l’esperienza d’acquisto. Un’esperienza che diventa sempre più personalizzata, grazie alla possibilità di inviare promozioni e offerte sulla base delle preferenze e delle abitudini memorizzate nel wallet. I principali sono infatti dotati di ampie panoramiche sulle vendite e sugli articoli più popolari dedotte e riarticolate sulla base delle transazioni eseguite.

mobile wallet pro e contro

Dai saldi alle carte regalo fino all’attivazione del pre-ordine per i più affezionati, i mobile wallet contribuiscono ad aumentare la fidelizzazione dei clienti, anche grazie a una maggiore interazione e condivisione di informazioni: questo porta a una maggiore consapevolezza dei modelli e dei cicli di acquisto in corso, contribuendo a focalizzarsi sui margini di miglioramento.

Tutti i digital wallet, quindi anche i mobile wallet, prevedono lo scambio di dati anagrafici e delle carte di pagamento o conto corrente solo al momento dell’attivazione: ogni transazione viene autorizzata via PIN, mail o password specifica, o attraverso sistemi di riconoscimento facciale o digitale. I mobile wallet risultano quindi particolarmente affidabili anche dal punto di vista della sicurezza.

Attualmente il limite per i pagamenti in contanti è fissato a 5.000 euro. Questa soglia è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2025 e non rappresenta una novità rispetto a quanto già stabilito per il 2024. Pertanto, dal 1° gennaio 2025, è possibile effettuare pagamenti in contanti fino a 4.999,99 euro, superati i quali è obbligatorio l’uso di strumenti di pagamento tracciabili come bonifici o assegni. Questa normativa si applica sia alle transazioni tra privati che a quelle commerciali, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

In base ad un’attenta analisi che comprenda l’esperienza di acquisto, i contenuti e i servizi offerti, la gestione dei dati e gli oneri economici da affrontare, ogni commerciante potrà valutare l’opportunità di progettare un mobile wallet proprietario o adottarne uno già esistente.

WHITEPAPER

Esplora i trend digitali nel Retail: scarica il report dell'Osservatorio del Politecnico di Milano

E-Commerce
Smart retail

Articoli correlati

Articolo 1 di 5