Banca d’Italia ha rilasciato le nuove disposizioni dedicate alla sorveglianza sui sistemi di pagamento al dettaglio.
L’aggiornamento della normativa segue il provvedimento del 9 novembre 2021. Ecco le novità e cosa disciplina la guida operativa.
Indice degli argomenti
Sistemi di pagamento al dettaglio: le novità di Banca d’Italia
Banca d’Italia aggiorna la normativa in tema di sorveglianza dei sistemi di pagamento al dettaglio.
[Whitepaper] Pagamenti digitali: ecco i trend in un'Italia sempre più Cashless!
Le nuove disposizioni rispondono alle esigenze sia di un mercato in rapida evoluzione che della regolazione europea in materia. Il quadro normativo è quello dell’Eurosystem Oversight Policy Framework che delinea “gli obiettivi, l’ambito di applicazione e l’allocazione dei ruoli all’interno dell’area”.
Bankitalia aveva già pubblicato un provvedimento (9 novembre 2021) che ampliava il perimetro applicativo. Infatti estendeva l’applicazione ai sistemi di pagamento all’ingrosso e alle infrastrutture strumentali tecnologiche o di rete.
La guida operativa
La guida dei controlli e delle misure di continuità operativa integra le disposizioni. Disciplina le modalità con cui operano i gestori di sistemi di pagamento e i fornitori critici di infrastrutture o servizi. I soggetti che operano sotto la sorveglianza di Banca d’Italia.
L’allegato al provvedimento presenta due sezioni. Una si riferisce alle definizioni e agli indicatori di continuità operativa. Misure che devono implementare i gestori di sistemi di pagamento e i fornitori critici.
L’altra sezione concerne la dimensione, il profilo di rischio, la complessità operativa e le specificità nell’offerta di servizi e nello svolgimento di attività.
La notifica di previsione di inizio e fine operatività riguarda tutti i fornitori che compiono una o più attività. Invece i requisiti mirati di sorveglianza sono dedicati ai fornitori critici.
La guida offre misure operative che spaziano dalle notifiche alla Banca d’Italia dell’avvio o cessazione di un’attività al processo con cui Bankitalia identifica i fornitori critici.
Ma la guida illustra anche le modalità di comunicazione dell’assoggettamento a sorveglianza. Inoltre definisce le modalità con cui i gestori di sistemi per i pagamenti e i fornitori critici devono comunicare le informazioni previste dal provvedimento. Infine delinea procedure e tempistiche implementate sotto la sorveglianza della Banca d’Italia verso i gestori di sistemi di pagamento e i fornitori critici.