MangoPay ha chiuso il 2022 con quattro nomine C-level e registrando oltre 11,3 miliardi di euro di transazioni.
Ecco i numeri chiave dell’anno appena chiuso, in crescita a doppia cifra, mentre Advent International diventa l’azionista di maggioranza della società.
Indice degli argomenti
MangoPay: bilancio 2022 in cifre e quattro nomine C-level
La società, specializzata in infrastrutture di pagamento specifiche per le piattaforme, ha archiviato il 2022 con bilancio positivo.
MangoPay è in crescita a doppia cifra. L’incremento nel 2022 ha superato la soglia del 35%.
Nel corso dell’anno scorso, la società ha sfiorato l’acquisizione di un cliente per ogni giorno di lavoro. Nel complesso, ha totalizzato 243 nuovi clienti.
L’azienda sta investendo nel suo team. Ha assunto cento persone, comprese quattro nomine C-level: Luke Trayfoot, Olympe Leflambe, Ronen Benchetrit e Carlos Sanchez-Arruti. I piani prevedono 250 assunzioni nel 2023.
Carriere
Luke Trayfoot (ex PayPal, Hyperwallet) è diventato Chief Revenue Officer, contribuirà ad accelerare l’internazionalizzazione, ottimizzando i flussi di ricavi per la prossima fase di crescita.
Olympe Leflambe è il nuovo General Counsel, Legal & Compliance, offrendo consulenza strategica al leadership team senior, in conformità alle normative, dialogando con i policy maker e le autorità di regolamentazione a livello globale.
Ronen Benchetrit (ex Bumble) è nominato Chief Technology Officer, per rafforzare la tecnologia per spingere l’innovazione ed accelerare la scalabilità di prodotto.
Carlos Sanchez-Arruti (ex Amazon) diventa infine Chief Financial Officer: svolgerà un ruolo chiave per mantenere la sostenibilità della crescita aziendale.
Advent International è azionista di maggioranza
Advent International è diventato l’azionista di maggioranza della società. Sotto la sua guida prosegue l’evoluzione dell’offerta di prodotto.
MangoPay ha acquisito nel 2022 Nethone, società specializzata in rilevamento delle frodi, per rendere le piattaforme in grado di rispondere ai rischi di frode e abusi.

“Questo è stato un anno di trasformazione per l’azienda”, commenta Romain Mazeries, Ceo di MangoPay: “La nostra forte crescita è la prova che la nostra strategia e l’eccellenza di prodotto stanno incontrando le esigenze delle piattaforme e dei marketplace. Una strategia che Advent International ha abbracciato e spinto per diventare un leader globale nel settore dei pagamenti. Sotto la gestione di Advent, abbiamo potenziato la nostra struttura manageriale e abbiamo effettuato la nostra prima acquisizione, che ci ha messo su un percorso di grande successo. Se guardiamo al 2023, sono entusiasta della nostra capacità di dare alle piattaforme la possibilità di costruire e scalare il sistema di pagamento di cui hanno bisogno, grazie a una tecnologia ben studiata per affrontare il panorama dei marketplace in costante evoluzione”.