Dividere il conto in pizzeria, fare un regalo in comune o piccole donazioni, ricevere o effettuare piccoli rimborsi: sono alcune delle operazioni che i pagamenti P2P o peer-to-peer, cioè person-to-person, da privato a privato, consentono di semplificare.
Istantanei, dai costi quasi nulli, i pagamenti P2P permettono lo scambio di denaro in tempo reale da persona a persona tramite smartphone e piattaforme digitali, generalmente app per smartphone. Come funzionano?
Indice degli argomenti
Cosa si intende per pagamenti P2P?
P2P ha un doppio significato: è sia l’abbreviazione di peer-to-peer che di person-to-person. I due significati sono collegati tra loro: le reti peer-to-peer, da pari a pari, consentono pagamenti da telefono mobile solitamente smartphone “person-to-person”, da persona a persona.

L’architettura di una rete peer-to-peer è distribuita: tutti i nodi si scambiano le informazioni in modo paritario e condividono parte delle loro risorse informatiche come la potenza di calcolo, senza bisogno di un server, ovvero di un nodo centrale, che li controlli o gestisca.
L’architettura informatica client-server divide infatti tra un nodo centrale, il server, che “dà le risposte”, e nodi minori, i client, che “fanno domande”: nel peer-to-peer ogni nodo, uguale agli altri, può svolgere sia il ruolo di client che quello di server.
I nodi in una rete peer-to-peer sono collegati tra loro da una rete virtuale sovrapposta (overlay network) che consente a ciascun nodo di conoscere la mappatura della rete, ovvero dove sono gli altri nodi e a cosa servono, riconoscerli e comunicare con loro.
Un esempio di rete peer-to-peer sono due (o più) computer connessi con un cavo USB o Ethernet. Oppure due (o più) smartphone connessi a Internet che hanno installato la stessa applicazione per i pagamenti “person-to-person”.
Il peer-to-peer diventato famoso per il file sharing è oggi utilizzato anche per lo scambio istantaneo di denaro tramite cellulare e piattaforme digitali da persona a persona, prestiti compresi: in questo caso si parla di P2P lending, con la piattaforma che funge da intermediario, commissione compresa, tra chi cerca fondi e i prestatori al posto delle banche.
Come funziona il P2P per inviare o ricevere soldi
I pagamenti P2P sono istantanei (Instant Payments) ed estremamente semplici: basta scaricare sul proprio smartphone una app P2P che offra il servizio (tra le più comuni, Satispay, Postepay, Revolut) e seguire la procedura di registrazione.
Saranno verificati l’identità e i dati inseriti dal richiedente, dopodiché il sistema abbinerà il numero di telefono mobile a un portafoglio o wallet digitale su cui accreditare fondi da carte di pagamento, bonifici, conti corrente, contanti, a seconda delle specificità della app.
Una volta creato l’account e caricato il wallet per inviare denaro basterà:
- selezionare il destinatario dalla propria rubrica contatti,
- immettere l’importo da inviare,
- confermare la transazione via PIN o altro mezzo di autenticazione.
Se il destinatario della somma di denaro ha già installato l’app per la transazione di tipo P2P, riceverà i soldi istantaneamente, altrimenti riceverà una notifica che lo informerà dell’operazione di trasferimento di soldi a suo favore e lo inviterà a iscriversi al servizio per ricevere la somma.

Tra i servizi delle app di pagamento P2P, anche la possibilità di creare gruppi di acquisto con collette digitali o chiedere la restituzione di un prestito.
La rete peer-to-peer può essere utilizzata anche per i pagamenti nei negozi, P2B – Person to Business.
Se l’esercente ha scaricato l’app potrà pagare una commissione sulle transazioni (a seconda delle condizioni del servizio) ma lato utente il meccanismo resta uguale.
Quando conviene utilizzare i pagamenti P2P
I pagamenti P2P sono consigliati in tutte quelle situazioni in cui sia necessario uno scambio istantaneo di piccole somme tra privati, immediatamente utilizzabili.
Un esempio sono i regali (e le spese) in comune: anziché raccogliere le quote (soluzione spesso possibile con i “gruppi” all’interno delle app), ogni partecipante, senza spostarsi, potrà inviare la propria parte a chi acquisterà il regalo.
Altro esempio è la divisione del conto al ristorante o in pizzeria tra amici: anche qui, un invio a un’unica persona da parte di tutti consentirà di effettuare il pagamento subito senza anticipi di sorta.

Se un amico non ha disponibilità di contante ed è fisicamente lontano, i pagamenti P2P permettono di risolvere il problema; idem per le piccole donazioni a chi magari ne ha necessità ma è restio a condividerla.
Altre situazioni sono i piccoli rimborsi dovuti o attesi, che aspettando la cifra precisa in contanti tardano ad arrivare, e tutte quelle volte in cui occorre cambiare la banconota per le piccole spese tra amici e familiari.
Quali sono i vantaggi delle transazioni P2P
I pagamenti P2P sono molto semplici da usare, come mandare un messaggio da una qualsiasi app di messaggistica istantanea.
Il riferimento non è casuale: sono istantanei e immediatamente utilizzabili anche i pagamenti P2P. Sfruttano infatti le potenzialità delle reti peer-to-peer, che sono leggere, distribuite e, nel caso in cui un nodo smetta di funzionare, cercano strade alternative per finalizzare le operazioni con una notevole velocità di elaborazione.
Inoltre, i pagamenti P2P hanno costi molto bassi: l’installazione di una delle app che offrono il servizio, la creazione di un account con il relativo collegamento alla carta di credito o al conto corrente, la transazione per piccole somme, sono tutte operazioni gratuite.
Alcune soluzioni per pagamenti online semplici e veloci
Queste soluzioni rendono i pagamenti online più sicuri e convenienti, offrendo funzionalità aggiuntive come la possibilità di tenere traccia delle spese e i vantaggi dei programmi fedeltà.
SelfyConto: canone zero fino a 30 anni
Istituto Bancario: Banca Mediolanum
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS fino a 30 anni
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS
SelfyConto, il conto corrente online di Banca Mediolanum, offre diversi vantaggi.
- Canone Zero: Gratuito fino ai 30 anni e per tutti per il primo anno. Inoltre, ecco è azzerabile fino al 31 dicembre 2027 accreditando lo stipendio o effettuando spese mensili di almeno 500 euro;
- Carta di Debito: La Mediolanum Card su circuito Mastercard con canone gratuito il primo anno se il conto viene aperto entro il 30 giugno 2025;
- Operazioni gratuite con bonifici ordinari e istantanei SEPA senza costi;
- Promozione: aprendo SelfyConto e accreditando lo stipendio o spendendo almeno 500 euro al mese è possibile ottenere un Buono Regalo Amazon.it da 100 euro.
A questi vantaggi si aggiunge la gestione autonoma di prodotti e servizi Mediolanum che possono essere attivati e gestibili in completa autonomia: assicurazioni, investimenti online e prestiti con esito in tempo reale.
ING: tasso al 4% per 12 mesi
Istituto Bancario: ING Bank N.V.
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS (attivando modulo zero limiti)
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Conto Arancio è il conto deposito online di ING che offre un tasso di interesse del 4 % annuo lordo per 12 mesi sulle somme depositate fino a 100.000 euro senza necessità di vincolare i fondi o accreditare lo stipendio.
Come ottenere il 4% per 12 mesi:
- Apertura dei conti: Apri Conto Corrente Arancio e Conto Arancio entro il 24 maggio 2025;
- Attivazione: Effettua un primo bonifico di qualsiasi importo entro il 30 giugno 2025 per attivare entrambi i conti.
Vantaggi principali:
- Flessibilità: I tuoi risparmi sono sempre disponibili e puoi depositare e prelevare fondi in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati;
- Zero costi: Nessun costo di apertura, gestione, trasferimento o chiusura del conto;
- Semplicità digitale: Gestisci tutto online o tramite l’app ING, con operazioni rapide e sicure.
Questa offerta è riservata ai nuovi clienti che aprono entrambi i conti nel periodo indicato.
Crédit Agricole: tanti vantaggi se hai meno di 35 anni
Istituto Bancario: Crédit Agricole
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Mensile: GRATIS (per i primi 9 mesi/under 35/accredito stipendio o pensione)
Costo Prelievo ATM: GRATIS, su ATM extra gruppo: 2,10 €
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS
Conto Online Crédit Agricole è un conto corrente digitale di Crédit Agricole Italia ideale per chi preferisce gestire le proprie finanze principalmente online riducendo al minimo le visite in filiale.
Il canone mensile è gratuito per i primi 9 mesi dall’apertura. Successivamente il canone è di 2 euro al mese, azzerabile con una di queste condizioni:
- Età inferiore ai 35 anni;
- Accredito dello stipendio o della pensione;
- Possesso di un dossier titoli attivo;
- Patrimonio complessivo pari o superiore a 5.000 euro.
La Carta di debito Crédit Agricole Visa è inclusa nel conto e offre diverse funzionalità:
- Prelievi in Italia e all’estero;
- Pagamenti contactless e online;
- Impostazione di limiti di utilizzo giornalieri o mensili.
Crédit Agricole offre anche altri vantaggi:
- Operatività online: Tramite l’App e l’Home Banking è possibile gestire conti e carte, effettuare bonifici SEPA online gratuiti, pagare bollettini e svolgere molte altre operazioni;
- Prelievi illimitati e gratuiti presso gli ATM del Gruppo Crédit Agricole in Italia e Francia. Presso ATM di altre banche il costo è di 2,10 € per singolo prelievo;
- Servizio clienti disponibile attraverso vari canali tra cui numero verde, form sul sito internet, social media e chat e risponditore automatico 24/7 oltre a specialisti in orari specifici.
Hype Next: semplice e veloce
Circuito: VISA
Canone: 2,90 €/mese
Prelievo massimo: 1.000 €/giorno
Limite di spesa: 50.000 €
Commissioni prelievo ATM: gratis
Plafond: illimitato
Contactless: ✓
IBAN: ✓
HYPE Next è un conto corrente digitale offerto da HYPE pensato per semplificare la gestione delle finanze personali attraverso una piattaforma completamente online.
Principali caratteristiche e vantaggi:
- Canone Mensile: 2,90 euro al mese. É attiva una promozione che offre il primo anno a canone zero accreditando lo stipendio o la pensione con causale ABI 27 entro 60 giorni dall’apertura del conto e continuando ad accreditarlo mensilmente. Questa promozione è valida fino al 10 aprile 2025;
- Carta di Debito Mastercard: Inclusa gratuitamente, consente pagamenti online e in negozio, sia in Italia che all’estero;
- Prelievi Gratuiti: Prelievi senza commissioni presso qualsiasi sportello ATM in Italia;
- Bonifici Istantanei Gratuiti: Invio di bonifici istantanei senza costi aggiuntivi;
- Gestione Pagamenti: Possibilità di pagare bollettini, MAV/RAV e gestire pagamenti PagoPA e CBILL direttamente dall’app;
- Box Risparmio: Creazione di fino a 20 box personalizzati per accantonare somme destinate a specifici obiettivi o spese future;
- Assicurazioni Incluse: Coperture assicurative su acquisti, riparazione di elettrodomestici e assistenza medica;
- Cashback: Possibilità di ottenere fino al 10% di cashback sugli acquisti online effettuati tramite l’app.
Revolut Premium con EF: per chi ama viaggiare
Circuito: VISA
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 3.000 €/giorno
Limite di spesa: NO (illimitato)
Commissioni prelievo: Gratis per 5 prelievi o 200€/mese; poi 2% (min. 1€ per operazione)
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Plafond: 6000€/mese (solo per transazioni con cambio valuta)
Revolut, in collaborazione con EF Education First, offre ai nuovi clienti una prova gratuita di 3 mesi del piano Revolut Premium. La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025 ed è destinata solo ai nuovi clienti Revolut.
Come aderire:
- Inserisci il tuo numero di telefono nella pagina promozionale per ricevere un link unico per scaricare l’app Revolut;
- Registrati su Revolut aprendo un conto personale;
- Esegui l’upgrade al piano Premium quando richiesto per attivare la prova gratuita.
Al termine dei 3 mesi di prova gratuita l’abbonamento al piano Premium si rinnova automaticamente con addebito mensile a meno che non venga annullato prima della fine del periodo di prova. Se durante il periodo di prova ordini una carta fisica e successivamente annulli l’abbonamento prima o alla fine della prova potrebbero essere applicate commissioni relative alla carta e alla sua consegna.